Menu principale:
Randonnèe 2018
e
GIRORANDO
Notizie Tecniche:
Dalle 8.00 / 9.00
Partenza 200 Km
Dalle 8.30 / 9.30
Partenza 130 Km
Dalle 9.30/10.00
Partenza 80Km
Costo:
15€ fino
al 30/04 compreso
N.B.
15 € FINO AL
27/04 CON
ISCRIZIONE
VIA INTERNET
20€
il giorno 01/05
Quando e
dove iscriversi ?
Giovedi 26
dalle 21.00 alle 22.30
Sabato 28
dalle 16.00 alle 19.00
Lunedi 30
dalle 20.00 alle 22.30
Martedi 01
dalle 6.30 alle 7.30
presso sede:
CT PORTOGRUARESE
via stadio 5
Portogruaro
FILE UTILI:
Roadbook 200 km
Roadbook 130 km
Roadbook 80 km
Iscrizione 200/130 km
Iscrizione 80 Km
Randonnèe "Città di Portogruaro"
Km 200 e Km 130
e Km 80 in MTB
01 Maggio 2018
Solo la 200 km è valida come brevetto Audax
con il Patrocinio del Comune di Portogruaro
Ecco come iscriversi:
dal sito Audax , seguendo le istruzioni riportate nel sito, ricorda che puoi fare gratuitamente la RandoCard
oppure CLICCA QUI per il modulo da 200/130Km, CLICCA QUI per il modulo da 80Km della RandoMTB
se vuoi risparmiare tempo puoi pagare tramite PAY PAL o fare il versamento dell'iscrizione intestato a:
Cicloturistica Portogruarese
BANCA INTESA SAN PAOLO, via Roma, Portogruaro (VE)
codice IBAN : IT76 Y030 6936 2431 0000 0007 742
Per i pagamenti tramite bonifico bancario e PAY PAL è obbligatorio specificare nella causale i dati dell’iscritto o degli iscritti.
Per le iscrizioni eseguite mediante bonifico bancario, deve essere inviato il modulo di iscrizione e la ricevuta di pagamento all'indirizzo mail: cicloturisticaportogruarese@gmail.com, oppure presentando i relativi moduli al momento del ritiro del cartellino.
RANDONNE'E CITTA' DI PORTOGRUARO
01 MAGGIO 2018
SELLA CHIANZUTAN, MONTE RAGOGNA E CLAUZETTO
Quella del primo maggio 2018 sarà la randonnèe di Portogruaro più impegnativa degli ultimi anni. Il dislivello supera in abbondanza i duemila metri, anche se le pendenze più dure riguarderanno solo l'ascesa al Ragogna da Muris. Andiamo per ordine. Il via da via Stadio, a Portogruaro, puntando la direzione nord. Passaggio per Portovecchio, Bagnarola, San Vito al Tagliamento (17 km), Casarsa, Valvasone, Spilimbergo (40 km). Da qui l'altimetria varia in modo più significativo, proponendo salite tenue da Valeriano e Pinzano al Tagliamento. Si entra in Val D'Arzino, l'area geografica più significativa della nostra randonnèe di quest'anno. Si sale a tornanti fino ad Anduins (59,8 km, quota 318 metri) e da qui si separano i percorsi: il medio fondo svolta a sinistra per Clauzetto, il brevetto rando da 200 punta il nord. Ecco San Francesco, da dove parte la vera e propria salita alla Sella Chianzutan, quasi 11 km, con una pendenza media del 5,3%, massima 9%. All'83° km eccoci in Sella CHianzutan, quota 950 mt, tetto della nostra fatica. Poi giù in Carnia, ma la discesa, dopo soli 3 km, cambia a sorpresa. Si svolta a destra: è un'inversione a U che ci porta su strade sconosciute, appartate, ad attraversare il lago di Verzegnis (88-
LA RANDO CORTA...........
UNA SAGAMBATA ALLA PORTATA DI TUTTI FINO AL "BALCONE DEL FRIULI"
Il percorso cicloturistico dell'1 maggio 2018 di 126,5 km e 900 metri di dislivello propone l'ascesa a Clauzetto dalla Val D'Arzino, salendo da Spilimbergo, Pinzano, Anduins. Partiamo dallo start, in via Stadio a Portogruaro. Percorso uguale al brevetto da 200 km per quasi 60 km, ovvero fino ai 320 metri di quota di Anduins. Prima graduale avvicinamento alle prealpi carniche sull'asse Portovecchio, Savorgnano, San Vito, Casarsa, Valvasone, Spilimbergo (40 km). Da qui la monotonia della pianura lascia spazio ai colli e alle prime salite, passando per Valeriano e Pinzano al Tagliamento. Il salto altimetrico più consistente da Casiacco, che lasceremo salendo a tornanti per 2,5 km fino ad Anduins: qui giriamo a sinistra, mentre il giro lungo prosegue dritto. Proseguiamo in ascesa per altri 5 km, prima passando per Vito d'Asio, e poi raggiungendo la parte alta di Clauzetto, intorno ai 580 metri. Al 66° km ristoro e controllo presso l'area verde che ospita il cippo commemorativo della Ct Portogruarese. Le asperità sono finite: fino a Portogruaro sono 60 km, scendendo per la Val Cosa, Vacile, Spilimbergo. Stesse strade dell'andata, fatta eccezione per una variante tra Valvasone e San Vito, che ci permetterà di scansare Casarsa e San Giovanni. L'arrivo in via Stadio a Portogruaro dopo 126 km.
80 Km
Prova RandoMTB
clicca e collegati alla pagina ufficiale di audaxitali.it
clicca e scopri il percorso
scarica il Roadbook
Il percorso di 80 km sarà su strade secondarie asfaltate e bianche e qualche km campestre.
Si passerà per boschetti, Valli, Casoni e nel lungomare della selvaggia Brussa.
Da Portogruaro sulla ciclabile del Lemene si arriverà a Concordia Sagittaria, da quì su strade asfaltate e campestri si arriva in loc. Cavanella, dove attraversato il ponte di ferro ci si avvia verso la Franzona. Si ritorna su strada bianca attraversando la SP ritornando sulla ciclabile del Lemene con passaggio nel bosco Lame. Superato il ponte sul Lemene arriviamo a Sindacale su asfalto fino a via Villaviera dove prendiamo lo sterrato e con passaggio sul bosco Viola arriviamo all'ingresso della Valle Zignago (Privata). Percorreremo 8 bellissimi km dentro un paradiso, poi usciamo dalla Valle Zignago per fare un giro della Penisola in Val Perera dove ad un classico Casone Veneto ci sarà il primo posto di controllo. Ritorniamo indietro per girare sulla destra e sopra l'argine prima, e su stradoni campestri poi, arriviamo al ponte della Brussa. Giù dal ponte si gira a destra per percorrere tutto il giro dell'argine arrivando in vista di Caorle e passando su un percorso tra acqua e canetti arriviamo alla pineta che percorreremo per circa due km prima di attraversarla e arrivare nella Selvaggia spiaggia della Brussa (portatevi il costume che magari ci scappa un bagno). Secondo controllo e ristoro sulla spiaggia che seguiremo a filo acqua per due km e ritornare sulla ciclabile che ci porterà sul percosro di andata su argini e strade bianche al terzo controllo nel Bar al cacciatore da Mauro (ex Oddo). Da qui si alternerano tratti tra asfalto e sterrato fino ad arrivare alla periferia di Portogruaro sulla pista ciclabile azzurra con finale passaggio per il bellissimo centro della città e GRANDE arrivo nel VELODROMO P.G. Mecchia.
Scarica il regolamento A.R.I. AUDAX RANDONNEUR ITALIA
Ecco la cartina per trovarci