Gita della Memoria
Giovedì 2 Giugno 2022
Gita della memoria a Clauzetto
Partenza dalla Sede Sociale ore 7.30
Randonnée di Portogruaro
Domenica 1 maggio 2022
Randonnée Citta di Portogruaro
km 200
Partenza dalla Sede Sociale dalle ore 8.00 alle ore 9.00
km 130
Partenza dalla Sede Sociale dalle ore 8.30 alle ore 9.30
Giro dei Colli Udinesi
Domenica 23 Aprile 2022
Giro dei Colli Udinesi
Partenza in auto dalla Sede Sociale ore 7.30
Randonnée del Vallone Bellunese
Domenica 10 Aprile 2022
Randonnée del Vallone Bellunese
Percorsi di 80 - 130 e 200 km
Partenza da Pedavena (Bl)
Costo iscrizione € 18,00
Adesioni da comunicare a Gianluca Rossitto entro giovedì 7 aprile 2022
MANIFESTAZIONE D’APERTURA STAGIONE CICLOTURISTICA
Domenica 13 Marzo 2022
MANIFESTAZIONE D’APERTURA STAGIONE CICLOTURISTICA
Programma:
-
Ore 08.00 - S.S. Benedizione nel Duomo di Portogruaro
-
Ore 08.25 - Foto di fronte al Municipio di Portogruaro
-
Ore 08.45 - Partenza per un giro cicloturistico di km 55 ca.
-
Ore 11.00 - Arrivo presso il Tennis Club di Portogruaro per un ristoro
Si raccomanda d’indossare la divisa sociale ed il casco rigido obbligatorio.
N.B.: in caso di maltempo il programma sarà parzialmente modificato:
-
Ore 08.00 - Ritrovo per la S.S. Benedizione nel Duomo di Portogruaro con la divisa sociale
- Ore 08.25 - Foto nel Parco della Pace ( Marzotto ) di Portogruaro sotto uffici comunali
-
Ore 11.00 - Ritrovo presso la sede sociale in via Stadio 5 per una foto e il rinfresco.
IN CASO DI PIOGGIA IL SOLO GIRO SOCIALE VERRA' RECUPERATO DOMENCA 20 MARZO 2022
ATTIVITA' SOCIALE
Le attività sociali sono sospese durante il periodo invernale
Eventuali uscite vengono comunicate con la Chat di WhatsApp sociale
CENA SOCIALE
CHIUSURA ATTIVITA' SOCIALE 2021
Domenica 24 ottobre 2021
Chiusura attività sociale 2021 con giro locale di km 55 ca.
Ritrovo e partenza dalla sede ore 9.00
Al termine della manifestazione breve rinfresco presso i locali del Tennis Club di Portogruaro
Tra Carso e mare Giro per Gravel e/o MTB
Sabato 9 ottobre 2021
Giro in MTB tra carso e mare su un percorso di km 118
Ritrovo e partenza dalla sede ore 7.30 destinazione Aquileia
Si parte da Aquileia per raggiungere Cervignano, Strassoldo, Palmanova, Jalmicco, San Vito al Torre, Romans d'Isonzo, Gradisca, Sagrado, Alture di Polazzo, Redipuglia.
Dopo una breve sosta per un ristoro al sacco di riparte sulla dorsale del Carso ripercorrendo il vecchio fronte della Prima Guerra Mondiale fino a raggiungere la Rocca di Monfalcone.
Scesi nell'abitato di Monfalcone si prosegue per Punta Sgobba, Lido di Staranzano e lungo mare e paludi si raggiunge Grado per proseguire verso Aquileia.
Orario previsto di arrivo ad Aquileia ore 16.30 - 17.00
Giro del Fiume Sile in Gravel e/o MTB
Sabato 2 ottobre 2021
Giro del fiume Sile e della laguna di Jesolo
Ritrovo e partenza da Caposile ore 9.00
Percorso di ca 78/80 km prevalentemente su strade sterrate
Randonnèe 2021
Sabato 1 maggio e Domenica 2 maggio 2021
Brevetto Ari Audax Km 204 , dislivello 1600 m.
Il giro è anti orario e da Portogruaro muove attraverso i comuni di Pramaggiore, Chions, Pasiano, Brugnera, Sacile.
Dal centro di Caneva (47. Km controllo con QR Code all’Arnica Bar Gelateria ) inizia a muoversi l'altimetria, con lo strappo delle conche e quello del Belvedere in comune di Cordignano continuando verso Vittorio Veneto passando per Sarmede e Cappella Maggiore.
Da Serravalle inizia la risalita della Val Lapisina sulla S.S. di Alemagna, 13 km di ascesa molto pedalabili, fino allo scollinamento sulla Sella di Fadalto. In seguito la breve discesa e l'accostamento al lago di Santa Croce, a nord del quale l'itinerario si innesta su strette e amene piste ciclabili fino alle porte di Ponte nelle Alpi. Da qui a Pian di Vedoia ciclisti proseguono per un breve tratto sulla strada principale. Il ponte sul Piave ripropone strade ciclabili appartate e godibili passando per Soverzene, Provagna, Dogna, Codissago. Siamo accanto a Longarone e da qui parte la salita, altrettanto gradevole dei quella del Fadalto, che conduce in 7-8 km ad Erto. Poco prima attraversamento delle gallerie semaforizzate, dopo le quali si spalanca sulla destra la famigerata diga del Vajont, che ci riporta alla memoria il disastro del 9 ottobre 1963.
Ad Erto sono passati 113 km e quasi tutto il dislivello, al quale andrà aggiunto un ulteriore tratto di salita dolce, fino al passo Sant'Osvaldo (117 km), tetto della randonnèe con i suoi 837 metri di quota. Da qui si propone la tortuosa e umbratile Valcellina: ci vorranno ben 30 km per uscirne, a Montereale (148. Km controllo QR Code al Bar Pizzeria Miami).
Si pedala in discesa forte soltanto fino a Cimolais, poi è discesa sì, ma molto blanda, spesso annullata dal vento contrario che caratterizza la valle nella seconda parte della giornata. Da Montereale a Portogruaro ci attendono altri 56-57 km, i più apprezzabili nel tratto fino a San Foca, passando per la lunga via Partidor, un "quasi" ciclabile, con il Meduna in basso sulla sinistra e una galleria di alberi ad accompagnarci.
Conto alla rovescia per San Quirino, Cordenons (laborioso attraversamento del caotico centro), Fiume Veneto, Bannia, Taiedo, Sesto al Reghena, Giai e l'arrivo a Portogruaro.
Percorso cicloturistico Km 134,5 , dislivello 550 m.
Si sovrappone il precedente fino a Caneva, ( 47. Km controllo con QR Code all’Arnica Bar Gelateria ) dal quale si separa per innestarsi sull'intera Pedemontana pordenonese, lunga circa 30 km fino a Montereale Valcellina ( 77. Km controllo QR Code al Bar Pizzeria Miami ).
Un susseguirsi di saliscendi, con generale presa di quota: a Montereale l'incontro con il percorso lungo, al quale tornerà a sovrapporsi fino all'arrivo.
Le partenze - onde evitare - assembramenti saranno libere dalle ore 6.00 alle ore 12.00 di sabato 1 e domenica 2 maggio 2021.