Randonnèe
Descrizione generica randonè
Altro...
RANDONNE'E CITTA' DI PORTOGRUARO
01 MAGGIO 2019
SELLA CHIANZUTAN, MONTE RAGOGNA E CLAUZETTO
200 Km
Quella del primo maggio 2019 sarà la randonnèe di Portogruaro più impegnativa degli ultimi anni. Il dislivello supera in abbondanza i duemila metri, anche se le pendenze più dure riguarderanno solo l'ascesa al Ragogna da Muris. Andiamo per ordine. Il via da via Stadio, a Portogruaro, puntando la direzione nord. Passaggio per Portovecchio, Bagnarola, San Vito al Tagliamento (17 km), Casarsa, Valvasone, Spilimbergo (40 km). Da qui l'altimetria varia in modo più significativo, proponendo salite tenue da Valeriano e Pinzano al Tagliamento. Si entra in Val D'Arzino, l'area geografica più significativa della nostra randonnèe di quest'anno. Si sale a tornanti fino ad Anduins (59,8 km, quota 318 metri) e da qui si separano i percorsi: il medio fondo svolta a sinistra per Clauzetto, il brevetto rando da 200 punta il nord. Ecco San Francesco, da dove parte la vera e propria salita alla Sella Chianzutan, quasi 11 km, con una pendenza media del 5,3%, massima 9%. All'83° km eccoci in Sella CHianzutan, quota 950 mt, tetto della nostra fatica. Poi giù in Carnia, ma la discesa, dopo soli 3 km, cambia a sorpresa. Si svolta a destra: è un'inversione a U che ci porta su strade sconosciute, appartate, ad attraversare il lago di Verzegnis (88-
130 Km
clicca e collegati alla pagina ufficiale di audaxitalia.com
Il percorso cicloturistico dell'1 maggio 2019 di 126,5 km e 900 metri di dislivello propone l'ascesa a Clauzetto dalla Val D'Arzino, salendo da Spilimbergo, Pinzano, Anduins. Partiamo dallo start, in via Stadio a Portogruaro. Percorso uguale al brevetto da 200 km per quasi 60 km, ovvero fino ai 320 metri di quota di Anduins. Prima graduale avvicinamento alle prealpi carniche sull'asse Portovecchio, Savorgnano, San Vito, Casarsa, Valvasone, Spilimbergo (40 km). Da qui la monotonia della pianura lascia spazio ai colli e alle prime salite, passando per Valeriano e Pinzano al Tagliamento. Il salto altimetrico più consistente da Casiacco, che lasceremo salendo a tornanti per 2,5 km fino ad Anduins: qui giriamo a sinistra, mentre il giro lungo prosegue dritto. Proseguiamo in ascesa per altri 5 km, prima passando per Vito d'Asio, e poi raggiungendo la parte alta di Clauzetto, intorno ai 580 metri. Al 66° km ristoro e controllo presso l'area verde che ospita il cippo commemorativo della Ct Portogruarese. Le asperità sono finite: fino a Portogruaro sono 60 km, scendendo per la Val Cosa, Vacile, Spilimbergo. Stesse strade dell'andata, fatta eccezione per una variante tra Valvasone e San Vito, che ci permetterà di scansare Casarsa e San Giovanni. L'arrivo in via Stadio a Portogruaro dopo 126 km.
RANDONNE'E CITTA' DI PORTOGRUARO
01 MAGGIO 2018
SELLA CHIANZUTAN, MONTE RAGOGNA E CLAUZETTO
200 Km
clicca e collegati alla pagina ufficiale di audaxitali.it clicca e scopri il percorso scarica il Roadbook
Quella del primo maggio 2018 sarà la randonnèe di Portogruaro più impegnativa degli ultimi anni. Il dislivello supera in abbondanza i duemila metri, anche se le pendenze più dure riguarderanno solo l'ascesa al Ragogna da Muris. Andiamo per ordine. Il via da via Stadio, a Portogruaro, puntando la direzione nord. Passaggio per Portovecchio, Bagnarola, San Vito al Tagliamento (17 km), Casarsa, Valvasone, Spilimbergo (40 km). Da qui l'altimetria varia in modo più significativo, proponendo salite tenue da Valeriano e Pinzano al Tagliamento. Si entra in Val D'Arzino, l'area geografica più significativa della nostra randonnèe di quest'anno. Si sale a tornanti fino ad Anduins (59,8 km, quota 318 metri) e da qui si separano i percorsi: il medio fondo svolta a sinistra per Clauzetto, il brevetto rando da 200 punta il nord. Ecco San Francesco, da dove parte la vera e propria salita alla Sella Chianzutan, quasi 11 km, con una pendenza media del 5,3%, massima 9%. All'83° km eccoci in Sella CHianzutan, quota 950 mt, tetto della nostra fatica. Poi giù in Carnia, ma la discesa, dopo soli 3 km, cambia a sorpresa. Si svolta a destra: è un'inversione a U che ci porta su strade sconosciute, appartate, ad attraversare il lago di Verzegnis (88-